• en
  • it
  • Opere vendute

    Giovanni Paolo Panini fu il più famoso pittore di vedute a Roma durante il diciottesimo secolo. Nato a Piacenza, nel 1711 si spostò a Roma dove ottenne solida fama come pittore di affreschi decorativi. Produsse anche paesaggi, influenzato dalla produzione di artisti come Gaspare Vanvitelli (1653-1735) e anche capricci – composizioni all’interno delle quali monumenti realmente esistenti sono posizionati in scenari immaginari – seguendo l’esempio di Giovanni Ghisolfi (1623-1683) e Viviano Codazzi (1604-1670).

    Coppie come questa sono tra i migliori e più raffinati esemplari del tipo di dipinti grazie ai quali Panini ottenne fama e prestigio. Tali vedute architettoniche, capaci di glorificare visivamente l’illustre patrimonio artistico-culturale classico della Città Eterna, erano altamente richieste nel diciottesimo secolo, specialmente tra i turisti inglesi del Grand Tour.

    Giovanni Paolo Panini (1691-1765)

    Coppia di Vedute rappresentanti Il Campo Vaccino & Piazza San Pietro a Roma

    Olio su tela,
    circa 1730

    Venduto ad un collezionista privato, USA



    Hubert Robert, pittore paesaggista francese, conosciuto anche come Robert des Ruines, nasce a Parigi nel 1733.Nel 1754, si reca a Roma per frequentare i corsi dell'Accademia di Francia e stringe amicizia con il già famoso incisore di soggetti architettonici Giambattista Piranesi (1720-1778). Nella sua formazione artistica avranno molta importanza gli esempi del vedutismo di Giovanni Paolo Panini (1691-1765), che egli interpretò con una più sbrigliata sensibilità pittorica di gusto già Rococò, grazie anche ai suggerimenti venutigli dal giovane Jean-Honoré Fragonard (1732-1806). La presente coppia è un tradizionale esempio della sua consolidata abilità nel dipingere romantici scorci di rovine romane, calate in ambienti reali o idealizzati.

    Hubert Robert (1733-1808)

    Coppia di Vedute rappresentanti le rovine classiche del Portico d'Ottavia e alle Pendici del Colle Palatino

    Olio su tela,
    circa 1756

    Venduto ad un collezionista privato, USA



    Giovanni Paolo Panini, grazie a i suoi insegnamenti ed alla celebrità che presto ottenne con i suoi paesaggi e vedute architettoniche, fu in grado di creare una vera e propria scuola tra i suoi allievi e altri artisti - italiani e non - che a lui si ispirarono e successivamente tramandarono la sua eredità artistica, come nel caso di questa tela raffigurante l’interno della Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.

    Seguace di Giovanni Paolo Panini

    Interno di San Pietro in Roma

    Olio su tela,
    seconda metà del XVIII secolo

    Venduto ad un collezionista privato, USA